
Psicoterapia di coppia:
La Psicoanalisi Relazionale offre un approccio estremamente utile per intervenire sul disagio ed il conflitto di coppia. L’attenzione ai bisogni di ciascun partner consente di comprendere meglio l’esperienza che ciascuno vive nella relazione e, di conseguenza, di comunicare in modo più chiaro e funzionale. In quest’ottica “la terapia di coppia serve a mettere in luce i vecchi pattern relazionali e offre l’opportunità di sviluppare nuovi scambi attraverso cui questi vecchi pattern possono essere abbandonati/trasformati” (Leone, 2010).
La terapia di coppia mira ad affrontare i seguenti aspetti:
- Giungere alla definizione condivisa delle problematiche presenti nel rapporto di coppia;
- Porre attenzione alla qualità degli scambi tra i partner, nonché al loro impatto sull’esperienza soggettiva di ciascuno;
- Lavorare sul modo per ascoltare il partner ponendosi dalla “prospettiva dell’altro” (mutuo riconoscimento);
- Contattare e riconoscere i bisogni attivati da ciascuno nello “stare con l’altro”;
- Acquisire nuovi modi di relazionarsi che promuovano il benessere della coppia.
Oltre che ad una specifica formazione in quest’area, la dr.ssa Castellano è autrice di numerose pubblicazioni sui temi del funzionamento di coppia e del lavoro clinico con le coppie. Nel 2017 ha curato un volume sulla psicoterapia di coppia per i clinici che lavorano nel settore.
CONTATTI
Per ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizioni e sulle date dei corsi contattare la dott.ssa Rosetta Castellano.