
Psicoterapia
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE, DI COPPIA, FAMILIARE AD ORIENTAMENTO PSICOANALITICO RELAZIONALE
Le persone spesso sentono l’esigenza di intraprendere una psicoterapia perché hanno dei sintomi che rendono faticoso vivere la vita e le relazioni; oppure perché si sentono insicure e vogliono sviluppare o ristabilire un senso del Sé forte e coeso; oppure perché vogliono avere una più piena padronanza di sé, attraverso una piena comprensione dei meccanismi che influenzano le aspettative, le credenze, le sensazioni, – più in generale la vita della persona.
Con una psicoterapia psicoanalitica, si ha la chiave per aprire una finestra sulle motivazioni, sulle emozioni e sui significati di determinate esperienze o sintomi che fino ad un certo punto apparivano incomprensibili o inaccettabili; si ha un contatto emotivo con se stessi e con l’altro basato su una maggiore integrazione, libertà e consapevolezza.
Una psicoterapia ad orientamento psicoanalitico relazionale può essere definita sommariamente come un intervento che mira a:
- Attenuazione dei sintomi o dei problemi per i quali il paziente richiede un trattamento e che vanno prima di tutto compresi piuttosto che eliminati;
- Costruzione di una relazione terapeutica “curativa” sulla base della mole di riscontri sul ruolo degli aspetti relazionali come fattori curativi in una psicoterapia (Atwood Stolorow, 1984; Stern, 2004);
- Riconoscimento e gestione dei sentimenti che si provano verso se stessi e verso gli altri;
- Miglioramento della capacità di riflettere su se stessi, in un processo che perduri oltre la durata della psicoterapia.
- Accrescimento dell’autostima, attraverso un processo di definizione e ridefinizione di sè veicolato dal rispecchiamento negli occhi dell’altro;
- Costruzione di un senso interno di libertà, che può essere promosso attraverso lo sviluppo dell’autonomia personale;
- Raggiungimento o riappropriazione del proprio senso di identità, di “chi sono e che cosa voglio”, che si esprime con una progressiva voglia di “trovare o ritrovare se stessi”;
- Promozione della padronanza di sé e di sé nel rapporto con gli altri.
La terapia ad orientamento psicoanalitico tende ad avere una durata superiore rispetto a quelle condotte con altri indirizzi teorici, poiché l’obiettivo è quello di un benessere psicologico più generale, che va al di là della rapida rimozione di qualche sintomo o disturbo.
CONTATTI
Per ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizioni e sulle date dei corsi contattare la dott.ssa Rosetta Castellano.