Consultazione psicologica

Può essere definita come un processo di conoscenza tra il paziente ed il consulente mirato ad un inquadramento del disagio e ad una eventuale proposta terapeutica.

«Il primo incontro congiunge il bisogno di cura del paziente e la sua competenza a comunicarlo, con la capacità-attitudine dell’analista a plasmare una risposta efficace in risonanza (Racalbuto, 2006)».

Attraverso la consulenza psicologica si perseguono, dunque, diversi obiettivi:

  • comprensione e definizione del problema portato dal paziente;
  • individuazione di eventuali strategie di intervento che mirino a facilitare il cambiamento per quel paziente specifico.

La consulenza psicologica può esitare in svariate proposte, che vanno dall’intraprendere una psicoterapia o un percorso di sostegno psicologico, ad un invio ad altre professionalità mediche o strutture più qualificate ed idonee; l’aspetto più importante che merita di essere sottolineato è che, insieme, paziente e terapeuta arrivano a costruire e condividere degli obiettivi concreti.

La Consulenza può essere:

  • Individuale
  • di Coppia
  • Familiare

Il numero di colloqui di consultazione può essere variabile. Per arrivare ad una valutazione complessiva della situazione, la dott.ssa Castellano effettua dai tre ai quattro colloqui.

CONTATTI

Per ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizioni e sulle date dei corsi contattare la dott.ssa Rosetta Castellano.